Credo che la conoscenza di noi stesse/i, la cosiddetta consapevolezza personale, sia fondamentale per tutti, e ancora di più per chi svolge una professione come la nostra. (Chi ha già letto qualche mio articolo o visto i video sa che su questo punto sono fissata.)
Nel nostro lavoro affrontiamo spesso situazioni delicate ed emotivamente cariche, ed è per questo che prenderci cura di noi stesse/i è importante tanto quanto saper utilizzare i metodi e le tecniche corretti.
In queste righe, mi vorrei soffermare su quelle situazioni in cui la problematica delle persone che abbiamo in carico, ci riguarda da vicino, perché l’abbiamo vissuta personalmente.
Potremmo trovarci a lavorare con una persona vittima di abusi o maltrattamenti, o in una famiglia in cui è avvenuta la morte prematura di un componente, o altre situazioni traumatiche che magari in passato, sono successe anche a noi.
Occuparsi di determinate situazioni non è semplice per nessun professionista, e lo è ancora di meno se quelle esperienze le abbiamo vissute in prima persona, e non ci siamo mai fermate/i a fare i conti con ciò che ci è successo.
In situazioni del genere potremmo entrare in crisi ed avere difficoltà a gestire le emozioni, facendo fatica a svolgere il nostro lavoro nella maniera corretta.
QUANDO IL PASSATO RITORNA: CHE FARE?
La prima cosa da fare è fermarsi: avere il coraggio di arrestare qualsiasi azione.
La/Il professionista si riconosce anche per questo, perché si ferma in tempo, perché si prendere la responsabilità del suo NON AGIRE.
“Ora non posso aiutare nessuno, ora devo aiutare me stessa/o”
Il secondo passo è quello di affrontare ed elaborare quel trauma che ha scatenato la nostra crisi. Lo dobbiamo a noi stesse/i, per vivere al meglio la nostra esistenza, e poi a tutte quelle persone che ogni giorno accompagniamo nel loro percorso di autodeterminazione e crescita.
È sempre una scelta quella di prenderci cura di noi stesse/i, una scelta che influisce non poco sulla qualità della nostra vita, e su ciò che trasmettiamo agli altri attraverso il nostro lavoro.
Con amore
Maria
Sei Assistente Sociale? entra a far parte del gruppo Assistenti Sociali – Consapevolezza Personale Forza Professionale
Scopri di più:
Dedicato agli Assistenti Sociali
Identità personale Identità professionale
Leave A Response