È TUTTA COLPA DEI MIEI GENITORI!
“E si perché se i miei genitori non mi avessero educato in questo modo, se non mi avessero trasmesso le loro paure o i loro limiti io non sarei così”
Mi capita molto spesso di sentire questi discorsi, e devo ammettere che per diverso tempo è stato anche un mio pensiero limitante.
“Se fossero stati più…(qualsiasi cosa), o fossero stati meno…(qualsiasi cosa)io non mi sarei trovata/o in questa situazione”
Ognuno di noi porta con se convinzioni e credenze apprese dai propri genitori, o dalle persone con cui siamo cresciuti. Alcune credenze sono buone, funzionali e potenzianti, altre sono limitanti, bloccanti e disfunzionali. Tutte condizionano la nostra visione della realtà e le nostre scelte.
Quando siamo piccoli, ci fidiamo di ciò che ci dicono le persone che si prendono cura di noi, o con cui passiamo la maggior parte del nostro tempo, infatti la nostra capacità di discernimento ancora non si è formata, ed è per questo che il condizionamento che riceviamo da parte degli altri è così profondo.
È inevitabile che questo avvenga, e per quanto i nostri genitori si siano sforzati (o meno), per darci l’educazione migliore del mondo, hanno fatto ciò che potevano, con la comprensione, la conoscenza e la consapevolezza che possedevano.
Dare a loro la colpa di come siamo o come non siamo succede (quasi) a tutti, e tutti almeno una volta ci siamo adirati con loro per come ci hanno “tirato su”.
Alcuni di noi purtroppo hanno vissuto esperienze molto dolorose e frustranti, e in diverse situazioni la responsabilità del nostro disagio è stata davvero dei nostri genitori.
Preso atto di tutto questo, ora che si fa? Il passato è passato, cosa ci rimane? e sopratutto: cosa vogliamo fare con ciò che resta?
Se la nostra vita così com’è non ci piace, non ci soddisfa o ci sentiamo in gabbia e infelici abbiamo diverse possibilità:
- Possiamo decidere di continuare a dare la colpa di tutto questo ai nostri genitori, vivendo in balia dei condizionamenti passati.
OPPURE
- Possiamo prenderci la ResponsAbilità della nostra vita, cambiando quelle convinzioni e credenze limitanti e disfunzionali che abbiamo appreso da loro, e che ci impediscono di essere soddisfatti della nostra esistenza.
Qualsiasi cosa decidiamo di fare o di non fare, è sempre una nostra scelta.
La differenza tra una la prima e la seconda possibilità, è che se continuiamo a dare la colpa ai nostri genitori, stiamo regalando il nostro potere personale al passato, se invece ci prendiamo la responsabilità della nostra vita, RICONOSCIAMO il nostro potere personale e lo usiamo.
Tuttavia, qualsiasi sia la scelta che decidiamo di fare, è necessario evitare di biasimarci, perché anche noi facciamo del nostro meglio con la comprensione, la conoscenza e la consapevolezza che abbiamo.
Alcune/i di noi avranno già perdonato, per altri non è arrivato il momento, altre/i ancora stanno iniziando adesso il loro cammino verso la liberazione. E va bene così, ogni cosa ha il suo tempo.
Evoluzione Individuale significa anche Sentirsi Liberi di Essere esattamente dove Siamo.
Con Tutto l’Amore che c’è.
Maria Corda
Leave A Response